Angolo di lettura - Water Meter

Il Water Meter utilizza un sensore ottico laser per poter determinare la distanza tra il sensore e l'ostacolo, come l'acqua. Utilizzando poi i dati forniti dall'utente il dispositivo calcola il livello, la percentuale di contenimento e i litri in base alla distanza rilevata. Per determinare la distanza, in breve: il laser viene emesso dal sensore che quando colpisce un ostacolo viene riflesso e catturato; in base a questi dati e tramite un algoritmo di scarto implementato nel Water Meter si ottiene la lettura finale.

In quanto il dispositivo è stato pensato per misurare il livello dell'acqua (ad esempio dentro serbatoi) il "campo di visione" del Water Meter per catturare il laser corrisponde ad un cono con un angolo di 16°. A causa di questa forma, più è alto il contenitore più sarà grande il diametro del campo a parità d'altezza. L'immagine mostra alcuni punti di riferimento per l'angolo a 16°: a 100cm di distanza il diametro del campo sarà di 30cm; a 200cm di distanza il diametro del campo sarà di 59cm; a 300cm di distanza il diametro sarà di circa 89cm. Se il contenitore dove il Water Meter viene installato è troppo stretto le pareti potrebbero ritrovarsi all'interno del diametro del campo di visione e causare letture sfalsate o addirittura completamente sbagliate.

Il Water Meter Relè rispetto al Water Meter base, oltre a fornire come funzionalità in più l'uso di un relè per commutare un'uscita esterna, permette anche la personalizzazione di questo angolo di lettura in un valore compreso tra i 15° e i 27°. Un uso tipico del Water Meter prevede la lettura della distanza dall'acqua per cui l'angolo di default di 16° funziona correttamente. Tuttavia, potrebbero verificarsi casi d'uso diversi, come la necessità di portare al minimo l'angolo per le dimensioni del serbatoio, oppure un uso per misurare il livello di un liquido o materiale diverso dall'acqua: il dispositivo è stato pensato e testato per l'uso con l'acqua, ma è capace di misurare anche il livello di altri materiali. Aumentare l'angolo di lettura aumenta il diametro del campo di visione, rendendolo meno adatto in contenitori e ambienti stretti, ma di conseguenza aumenta anche il campo in cui il sensore può catturare il laser riflesso, rendendolo più adatto a superfici che non riflettono il laser altrettanto bene come l'acqua (es: superfici scure). Essendo una versione che offre più funzionalità, il Water Meter Relè offre la possibilità di modificare l'angolo per questi casi particolari in base alle esigenze dell'utente.

Ricorda, tuttavia, che il Water Meter è stato progettato e testato per l'uso con l'acqua, quindi Elettronica Tirrito non può testare casi d'uso diversi e non può fornire istruzioni sulla configurazione dell'angolo per materiali diversi in quanto si tratta di tanti scenari diversi dipendenti dalle dimensioni del contenitore/ambiente e dalle proprietà fisiche del materiale. Spetta quidi all'utente, in base alle proprie necessità, testare configurazioni dell'angolo di lettura diverse per trovare quella corretta che fa al caso suo.